7/26/2025

Il Solfeggietto di Carl Philipp Emmanuel Bach

         Tra i vari figli (parecchi!) di Johann Sebastian Bach che ebbero a intraprendere la carriera di musicista nessuno fu all'altezza del genio musicale paterno tranne Carl Philpp Emmanuel Bach. Il Solfeggietto, ad esempio, è un degno capolavoro che Johann Sebastian avrebbe apprezzato e forse anche elogiato:
https://it.wikipedia.org/wiki/Solfeggietto#:~:text=Solfeggietto%20in%20do%20minore%20(H,indicazione%20di%20tempo%20%C3%A8%20prestissimo.

Ne ripropongo la reinterpetazione in chiave jazz da parte di questo fenomenale pianista Luca Sestak, sulle orme del compianto Jacques Loussier, il più noto traduttore jazz di Johann Sebastian Bach: https://youtu.be/JiETLLsXzFI

 

Carl Philipp Emanuel Bach è davvero quello che più si è distinto per originalità, profondità e innovazione, nonostante il talento di Wilhelm Friedemann, geniale ma instabile e di Johann Christian, molto amato ma "lezioso". Se Johann Sebastian è il sommo architetto del barocco musicale, Carl Philipp rappresenta un ponte elegante e potente verso il classicismo, con un linguaggio musicale tutto suo, spesso più ardito e sperimentale del padre. Il Solfeggietto, è un turbine musicale in do minore, un piccolo gioiello di virtuosismo e tensione ritmica: quasi un anticipo della futura corrente anche letteraria Sturm und Drang. Non a caso, Haydn e Beethoven lo tenevano in grande considerazione. Mi chiedo quale sarebbe stata la reazione del padre Johann Sebastian a sentire quel pezzo: avrebbe probabilmente alzato un sopracciglio (rigorosamente ben temperato) annuito e poi fatto senza scomporsi una fuga a cinque voci su questo meraviglioso brano.

 

La reinterpretazione jazz di Luca Sestak è una meraviglia assoluta! La brillantezza tecnica di questo giovane pianista con lo swing nel sangue e del suo trio, ci offre una brillante parafrasi jazz di questo pezzo senza tradirne l’essenza originaria. Un po’ come faceva il compianto Jacques Loussier, con quel quel tocco francese, rispettoso e al tempo stesso giocoso, che ha saputo avvicinare intere generazioni a Bach attraverso il jazz.

 

Viviamo in un mondo martoriato dalle guerre e da atrocità senza fine e solo a sentire queste opere e  prodigi  dell’intelletto umano ci resta la fiducia nel genere homo sapiens, la voglia di continuare, con sopportazione, a vivere, perché ci elevano ad una dimensione non più terrena ma celestiale. 

Milano, 26. 7.2025
          Giovanni Bonomo






Nessun commento:

Posta un commento

Se ti è piaciuto il mio articolo puoi lasciare un commento.